Chimica

Chimica

Chimica

Dipartimento di Chimica e Farmacia - Chimica - YouTube

Il Corso conferisce la Laurea di primo livello nell’ambito della Classe L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche). La didattica si svolge interamente nel polo didattico-scientifico di Via Vienna 2: le aule, la biblioteca e il centro informatico si trovano nel nuovo Complesso Didattico, i laboratori didattici e di ricerca si trovano nell’adiacente Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali. Il Corso di Laurea collabora con numerose Università italiane e straniere. Sono attivi programmi ERASMUS con numerose Università Europee (per es., Spagna, Inghilterra, Germania).

Il Corso ha la durata di 3 anni. Ciascun anno è suddiviso in due semestri. L’attività didattica comprende lezioni, esercitazioni (teoriche e di laboratorio), seminari e attività sperimentali per un totale di 180 crediti formativi (CFU). Rientrano nei 180 crediti del percorso formativo una serie di attività, anche scelte autonomamente dagli studenti, volte alla preparazione della prova finale, alla verifica della conoscenza della lingua inglese, e all’acquisizione di abilità professionali. È prevista una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato relativo all’attività sperimentale di almeno 180 ore svolta individualmente dallo studente nell’ultimo semestre sotto la responsabilità di un relatore docente designato dal Consiglio di Corso di Studi. I laureati del corso di laurea in Chimica, al termine dei loro studi, dovranno aver acquisito un’adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali, essere capaci di utilizzare metodiche sperimentali di indagine, anche in relazione a problemi applicativi.

Il laureato sarà capace di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, di operare in settori applicativi dell'area chimica, e di interagire con professionalità culturalmente contigue. La Laurea in Chimica crea figure professionali flessibili e pronte ad adattarsi al continuo mutamento delle esigenze del mondo del lavoro.

 

Per l’AA 2022/2023 l’accesso al corso è libero, l’immatricolazione può essere effettuata a partire dal 1° agosto e sino al 15 ottobre 2022.

Per i dettagli sulla procedura di immatricolazione consultare il seguente link: https://www.uniss.it/studenti#102

 

 

CALENDARIO ESAMI

ORARIO LEZIONI AA 2022/2023 - 2° SEMESTRE

CALENDARIO LAUREE

Chimica

AA 2021/2022:

                 21 luglio 2022 9.30

                 20 ottobre 2022 15.30

                 15 dicembre 2022 15.30

                 20 aprile 2023 15.30

          

                AA 2022/2023:

               20 Luglio 2023 ore 10,00

               12 Ottobre 2023 ore 15,30

               14 Dicembre 2023 ore 15,30

               18 Aprile 2024 ore 15,30

Regolamento didattico

Regolamento didattico AA 2019/2020 in fase di definizione