Scienze chimiche

Scienze chimiche

Il corso si propone di formare, nell'ambito di un ciclo biennale di studi, laureati con una solida preparazione di base e professionale mirata all'impiego nei settori principali della Chimica. In tale ambito verranno approfondite le conoscenze sulle discipline chimiche fondamentali e su altre a maggior contenuto interdisciplinare, nell'ambito di una calibrata alternanza di attività d'aula e laboratoriali.
Il percorso formativo comprende corsi avanzati delle discipline chimiche fondamentali (chimica analitica, chimica fisica, chimica organica, chimica inorganica, chimica delle macromolecole).
Il secondo anno di corso è in buona parte dedicato alla frequenza del laboratorio di Tesi, della durata di un anno solare.
Il tirocinio sperimentale di tesi può esser svolto sia nelle strutture di Ateneo che in altre ad esso convenzionate, oppure in parte o totalmente all'estero, anche avvalendosi degli strumenti di mobilità studentesca internazionali quali i progetti Erasmus ed Ulisse.

Al termine dei loro studi, i laureati magistrali
- avranno una solida preparazione culturale di base nei diversi settori della chimica e un'elevata preparazione scientifica e operativa nei settori che caratterizzano la classe;
- avranno una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- avranno una buona conoscenza degli strumenti matematici ed informatici di supporto;
- saranno in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- saranno in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo elevata responsabilità di
progetti e strutture.
I laureati svolgeranno attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie; potranno inoltre esercitare funzioni di elevata responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. Potranno esercitare, previa esame di Stato, la professione di Chimico (Categoria A) e potranno accedere, previo concorso, ai corsi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.
 

IMMATRICOLAZIONI AA 2022/2023

Requisiti di accesso:

Per l’ammissione al Corso di laurea magistrale occorre il possesso della laurea in Chimica (classe 21 o L-27) o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'ammissione è consentita anche a studenti in possesso di altre lauree purché con un curriculum che includa almeno 80 CFU nel complesso dei SSD FIS/01-08, MAT/01-08, INF/01, BIO/10-12, ING-IND/21-22 e CHIM/01-12 (con un minimo di 40 CFU nei SSD CHIM/01-12).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese al livello B1 (o superiore), certificata o riconosciuta con idoneità linguistica di pari livello in un corso universitario o verificata tramite colloquio. Gli studenti  in possesso della laurea dovranno allegare, al momento della preiscrizione, sul portale https://uniss.esse3.cineca.it/Home.docertificazione o autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti (autodichiarazione laurea con esami).  Gli studenti  non ancora in possesso di laurea  dovranno allegare, durante questa procedura,  autodichiarazione di iscrizione con esami sostenuti. Una commissione nominata dal Consiglio di Corso di studi effettuerà la verifica del possesso dei requisiti necessari per l’ammissione dei candidati le cui domande saranno pervenute entro il 20 settembre 2022.

 

Preiscrizione e Immatricolazione:

Tutti i candidati dovranno presentare domanda di preiscrizione a partire dal 20 luglio 2022 sino al 20 settembre 2022 secondo le modalità indicate on-line all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do (alla voce segreteria-concorsi di ammissione).

La preparazione personale dei laureati non in possesso della laurea in Chimica (classe 21 o L-27) o di altro titolo riconosciuto idoneo sarà verificata mediante un colloquio obbligatorio al quale tali immatricolandi devono partecipare. La partecipazione a tale colloquio è estesa anche agli studenti iscritti sub-condizione che prevedono di conseguire la laurea entro il 31 dicembre 2022.  Il colloquio si svolgerà presso Il Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali (Edificio Didattico di via Vienna 2) il 27 settembre 2022, alle ore 9.30 in modalità telematica qualora perdurasse l'emergenza sanitaria. Sono esonerati dal colloquio coloro che hanno conseguito (o che conseguiranno entro il 31 dicembre 2022) la laurea in Chimica (Classe L-27 ed equipollenti) purché in possesso dei requisiti di conoscenza della lingua inglese già specificatiI candidati sub-condizione che dovessero essere ammessi al CdLM perderanno il diritto ad immatricolarsi qualora non dovessero conseguire la laurea entro il 31 dicembre 2022 e formalizzare l’immatricolazione entro il 14 gennaio 2023.

ORARIO LEZIONI AA 2022/2023 - 2° SEMESTRE

CALENDARIO LAUREE

c

                

                 AA 2021/2022:

                 21 luglio 2022 9.30

                 20 ottobre 2022 15.30

                 15 dicembre 2022 15.30

                 20 aprile 2023 15.30

 

               AA 2022/2023:

               20 Luglio 2023 ore 10,00

               12 Ottobre 2023 ore 15,30

               14 Dicembre 2023 ore 15,30

               18 Aprile 2024 ore 15,30

Regolamento didattico AA 2019/2020

Regolamento didattico AA 2019/2020 in fase di definizione