NOVITA'
La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005* e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L'obiettivo è quello di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
TORINO. Ci saranno anche 3 inventori provenienti dall'Università di Sassari il 25 giugno a Torino, per il Techshare Day (TSD), fra i 300 innovatori provenienti da tutta Italia che esporranno 140 tecnologie dell’eccellenza tecnologica italiana. Sono le docenti Giovanna Rassu, Lidia De Luca e Mario Sechi, coautori di tre invenzioni nel settore chimico-farmaceutico.
L'evento si terrà al Politecnico di Torino dalle 9.30 alle 18.00 (https://www.knowledge-share.eu/).
Scienza in Piazza è un evento che da più di un decennio ha consolidato una formula capace di attirare l'attenzione dei giovani e delle famiglie sulle meraviglie della scienza e non solo.
La manifestazione è curata dall'Università di Sassari insieme alla Rete di Scopo di Scuole del progetto di orientamento POR FSE UNISS 2014-2020 asse III Istruzione e Formazione Azione 10.5.1, in collaborazione con le Associazioni che fanno parte di "Scienza in Movimento" e il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, l'ERSU, la Fondazione di Sardegna e il Cityplex Moderno di Sassari.
Il 7 marzo 2019 il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari ha organizzato una giornata di studio per presentare le principali linee di ricerca e favorire l’interazione tra i diversi gruppi scientifici.
L'11 e il 12 febbraio a Sassari, l'Università presenterà le proprie attività di Public Engagement, cioè le iniziative di interazione, divulgazione e coinvolgimento della cittadinanza e delle diverse anime della società sarda, italiana e internazionale.
Nuove aule studio aperte anche nel fine settimana. Appuntamento il 24 ottobre alle 10.30 al primo piano del centro didattico di viale Mancini.
L'Università di Sassari festeggia le prime lauree del Corso magistrale internazionale in "Scienze chimiche".
Monster, leader mondiale nel favorire l'incontro tra persone e opportunità di lavoro, collabora costantemente con gli atenei di tutta Italia attraverso un progetto di coaching e formazione.
Il 21 giugno farà tappa nel nostro Ateneo e offrirà supporto ai nostri studenti e laureati fornendo strumenti e strategie utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Lunedì 15 gennaio il Rettore Massimo Carpinelli inaugurerà il 456esimo Anno Accademico dalla fondazione dell'Università di Sassari. Ospiti d'onore la Ministra dell'Istruzione, Università e ricerca, Valeria Fedeli e il pianista iraniano Ramin Bahrami. La cerimonia si svolgerà nella storica Aula Magna di piazza Università a partire dalle 11.00
“Riciclajò! Un secondo della tua vita, una seconda vita per loro" è lo slogan che ha vinto il concorso indetto dall'Università di Sassari in collaborazione con l'Amministrazione comunale per dare impulso alla raccolta differenziata tra i componenti della comunità universitaria
Il servizio Job Placement dell’Università di Sassari e Edux Unitour organizzano un incontro di orientamento al mondo del lavoro con studenti e neolaureati.
«Giornata di presentazione Programmi Fulbright: finanziamenti per collaborazioni con gli Stati Uniti»
Si informa che il giorno giovedì 5 ottobre 2017, dalle 14,00 alle 18,00, in Aula Magna B del Complesso Didattico, via Vienna 2, grazie all'organizzazione dell'AFI (Associazione Farmaceutici Industria) si terrà il Seminario:
"La Qualità nello Sviluppo e nella Produzione dei Medicinali".
Il 29 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee.